Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prebiotic Synthesis of Pyrimidine Nucleosides: New Insights into RNA Evolution

Obiettivo

Understanding how life evolved on Earth is widely regarded as one of the most formidable challenges in modern science. The exploration of the mechanisms regarding the origin of life not only expands our understanding of natural sciences, but also provides new clues regarding the search for life forms and Earth-like conditions on planets other than our own. Ribonucleic acid (RNA) is widely regarded by the scientific community as the key molecule that gave rise to the origin of life. In order to support this “RNA World” hypothesis, scientists over the years have attempted to replicate the conditions present on the early-earth to afford nucleosides in a prebiotic manner. The lack of a uniform synthetic pathway affording canonical purine and pyrimidine nucleosides as well as non-canonical ones impedes our deeper understanding of the early evolution of RNA. Moreover, what has not been investigated in detail is the occurrence of a more primitive prebiotic molecule that might have evolved into RNA over the millennia. In this project, Dr. Okamura aims to study the prebiotic emergence of pyrimidine and pyrimidine-like nucleosides by developing a novel cyanoacetylurea pathway. This is expected to provide canonical as well as non-canonical pyrimidines under prebiotically plausible conditions. Using similar principles, novel pseudo-cyclic pyrimidines, inspired by the aforementioned pathway, will also be synthesized in order to examine their potential validity as candidates for primitive RNA. This project will provide new insight into the evolution of RNA as well as a deeper understanding of the origin of life. Moreover, it will aim to inspire novel approaches towards the European space exploration programs for the search of Earth-like conditions as well as life forms on other planets. This multidisciplinary field, where astrobiology meets prebiotic and nucleic acid chemistry will inspire and offer unique training to Dr. Okamura enabling him to embark on his own academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0