Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patient specific magnetic resonance image guided biomechanical modelling of the heart – A novel tool towards personalized medicine in heart failure

Obiettivo

Heart failure (HF) is a progressing disease currently affecting 2% of the population in the developed world with a mortality rate of 50% within the first five years. While HF with reduced ejection fraction, primarily associated with myocardial infarction, can be detected with sufficient accuracy, HF with preserved ejection fraction is far more difficult to diagnose. Accordingly, there is an urgent need to better diagnose these patients to ultimately guide and improve treatment. Among the clinical imaging modalities, Cardiovascular Magnetic Resonance (CMR) is the gold standard for assessing cardiac mass and ejection fraction, and is capable to assess local cardiac mechanics and tissue properties. Beyond these established methods, cardiac diffusion tensor imaging has emerged as a new tool to enable insights into the microscopic morphology of the beating heart. Unfortunately, due to scan time limitations during clinical routine, compromises in spatial resolution and coverage have to be made. To overcome practical limitations of clinical in vivo CMR imaging and to enable prediction of disease progression for individual patients, additional tools are required. To this end, biomechanical models have attracted considerable attention. Once adapted sufficiently to in-vivo imaging, these models promise patient-specific insights into causes and progression of disease and, help guiding treatment. It is the objective of the present fellowship proposal to significantly advance patient-specific, image-guided modelling of HF by incorporating the most recent developments in both CMR imaging and biophysical modelling. The proposed framework will address limitations of current approaches, which impose generic assumptions about cardiac tissue properties and structure. With recent innovations in CMR imaging, as developed by the applicant, data on local changes of myocardial microstructure will be obtained to achieve the next level of diagnostic and predictive cardiac modelling of HF.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 840,20
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 247 840,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0