Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation and reprogramming of alternative splicing in cellular transformation

Obiettivo

Alternative splicing (AS), by affecting nearly 90 percent of human genes, is the major contributor to protein diversity. Mutations that disrupt AS regulatory sequences are a widespread source of human diseases. Various evidences suggest that an AS reprogramming is critical in cell adaptation during cancer development. In spite of increasing interest in the potential oncogenic role of AS, little is known about the molecular mechanisms behind its deregulation during the somatic to the cancer cell transformation.
Our aim is to contribute to the characterisation of AS reprogramming during the somatic to the proliferative cancer cell transformation using myosin VI as model system. Recent studies from the host lab reported how myosin VI AS modulates its interactome leading to different cellular functions (endocytosis for the long isoform and cell migration for the short one). The lab found that alternative myosin VI splicing is aberrantly regulated in cancer, where exon skipping dictates cell addiction to myosin VIshort for tumour cell migration.In this proposal, we intends to 1) Identify the myosin VI’s alternative splicing regulators and define their role in vitro, 2) identify common splicing-regulated events that occur during the establishment of a fully polarized epithelial architecture and that are possibly deregulated in cancer (AS reprogramming), 3) assess whether cancer stem cells express a specific set of the identified AS genes.Preliminary results revealed that myosin VI isoforms expression can be switch on/off in selective culture conditions. We will take advantage of this beahviour to set up our analysis based on a multidisciplinary approach that includes biochemical, mass spectrometry and cellular biological assayes. The new set of information will gained with this proposal will be instrumental to understanding the molecular mechanism at the basis of AS (de)regulation for myosin VI and more in general for cell transformation during cancer progression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0