Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla «carriera criminale»
L’indagine sul modo in cui la criminalità organizzata attrae gli individui e li coinvolge nelle attività criminali finora è stata relativamente limitata. Il progetto UCOC, finanziato dall’UE, intende affrontare questo problema concentrandosi sulle condizioni sociali che portano al coinvolgimento criminale e all’avanzamento nella gerarchia del traffico di droga. Si cercherà di fornire una descrizione e un’analisi complete del mondo della criminalità organizzata, comprese le sue suddivisioni, gerarchie, divisioni e opportunità a disposizione di chi vi è coinvolto. Il progetto si propone di migliorare la nostra comprensione della «carriera criminale» esaminando le fasi che agevolano la mobilità sociale verso l’alto. Inoltre, UCOC analizzerà le traiettorie biografiche all’interno di un contesto storico, sociale e politico, contribuendo a una mappatura dei mondi criminali, dei loro confini e delle loro interconnessioni.
Obiettivo
This project is structured around a central question: how do individuals get involved in organized crime? To answer it, the analysis will focus on the social conditions of the criminal commitment and promotion towards superior spheres of drug trafficking. I will use the notion of “criminal career,” increasing and updating the existing knowledge on the steps that allow an upward social mobility. This problematic implies first to describe and analyze the universe of organized crime, its subdivisions, its hierarchies, its divides, and the structure of its opportunities. Then, it also necessary to put the framework of the biographical trajectories into a historical, social and political perspective.
Behind this theme of criminal promotion, we raise more theoretical questions on the interpretative regimes of crime commitment: we postulate that the different positions that the same individual occupies in the criminal world imply different theoretical backings. Only the in-depth study of the biography, the criminal experience, and the judiciary career of the subjects will allow me to isolate and articulate the stages, the states, the different moments, and to understand their motivations and the changes throughout time and space. The corollary of this questioning on the stages of criminal careers is the joint study of the social spaces of criminality, understood as places, norms, and actors that structure and animate distinct and hierarchized domains that are linked to criminality. This is the second innovative aspect of this project: I want to contribute to a cartography of the worlds of crime, of their borders, and their porosities with the more conventional spaces of the social life. This is the reason why I chose the specific question of drug trafficking: by its triple dimension, local, national and international, and with regards to the multiplicity of the tasks and the operators that this trade implies, several social spaces of crime are mobilized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze sociali legge diritto costituzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.