Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of danger signal and cellular competition in the elimination of B cells lacking the B cell receptor.

Obiettivo

B cells represent a specialized population of lymphocytes responsible for adaptive immune responses and life-long immune memory. All mature B cells carry B cell receptors (BCRs) on the surface and it is through the BCR that B cells recognize foreign antigens and subsequently provide antibody responses. Acute ablation of the BCR in resting mature naïve B cells in mice leads to a fast disappearance of Immunoglobulin negative (Ig-) B cells from peripheral lymphoid system. This phenomenon has been mainly explained by a “tonic” signal provided by the BCR, essential for B cell survival. However, there are at least two other possible, not mutually exclusive, mechanisms. In this proposal I hypothesize that i) loss of the BCR structure provides a “danger” signal leading to apoptosis of Ig- B cells; ii) Ig- B cells are eliminated as a result of cellular competition with the Ig+ B cells. I will test these 2 hypothesis by i) addressing the unfolded protein response (UPR) in Ig- B cells as a possible “danger signal” followed by in vivo genetic rescue experiments testing for its causality in Ig- B cell depletion; ii) I will produce pure Ig- B cell cultures, exploiting the novel system of genome editing of primary B cells, and address - in vitro and in vivo - the fitness, proliferation and differentiation capacity of Ig- B cells in presence and absence of cellular competition with Ig+ B cells. By addressing these points my work might provide a first-time evidence for the existence of “a danger signal” initiated in a B cell upon BCR ablation and prove its causality in Ig- B cell disappearance. On the other hand, elimination of Ig- B cells as a result of cellular competition with Ig+ B cells is a novel concept with important implications for lymphoma biology and potential clinical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0