Obiettivo
Functional MRI (fMRI) is currently the leading noninvasive modality to assess brain function in vivo. However, it relies on a surrogate marker for neural activity –the hemodynamic responses following activity– which makes fMRI nonspecific and difficult to interpret. Here, we propose to advance the state-of-the-art by developing and evaluating a methodology we term neuronal fMRI (nMRI) which would enable a direct measurement of neuronal activity and its fast dynamics.
Achieving this arduous goal calls for a truly interdisciplinary effort, borrowing concepts from Chemistry (Chemical Exchange Saturation Transfer (CEST) of a neuronal-selective metabolite to impart specificity, restricted diffusion to probe cell sizes), Physics and Engineering (advanced MRI and reconstruction methods). Our general approach consists of a development-validation-application design, thus our main objectives are:
1. Harnessing the hitherto unexplored downfield resonance of N-Acetylaspartate (NAA) –a metabolite confined solely to neurons– in CEST MRI experiments, thus imparting specificity towards the neuronal population; combining this specificity enhancement with diffusion MRI sequences that are extraordinarily sensitive to cellular sizes, and hence are able to sense subtle cell-swellings arising upon neuronal firing. This new method, which we term neuronal-MRI (nMRI) will thus report on neuronal swellings, and as such reflect activity directly.
2. Implementing ultra-fast imaging techniques based on data multiplexing and the latest compressed sensing frameworks to nMRI, such that the 50 ms timescale can be reached with full brain coverage. This will allow the measurement of fast neuronal activity dynamics in the brain.
3. Applying nMRI to study the auditory circuit as a model system in-vivo.
In summary, we posit that nMRI –upon successful implementation and rigorous testing– will be highly impactful in many disciplines, and pave the way to study the neuronal population in health and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.