Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative genomics of sugar-eating bats: Implications for the genetics of glucose metabolism and diabetes

Obiettivo

Diabetes and impaired glucose tolerance are major threats to human health. These conditions are linked to obesity and poor diet but also have major genetic components. To date, most knowledge of the genetics of sugar metabolism and diabetes comes from epidemiological studies of humans and lab studies of mice. However, novel powerful insights might also be obtained by studying novel non-model species that have undergone evolutionary adaptations for subsisting on high sugar diets. Among mammals, bats are unique in their range of dietary specialisations with up to eight lineages having independently evolved nectar-feeding (‘nectarivory’). Yet how these bats are able to survive on high sugar diets, and regulate their blood sugar to resist the damaging effects of glucose toxicity, is not understood. To discover the genes and mutations that confer these abilities in bats, we will use state-of-the-art cross-species targeted genome-capture to obtain thousands of orthologous sequences from all nectar-feeding fruit bats and their non-nectar feeding relatives. We will first identify genes showing signatures of molecular adaptation for each key branch associated with the acquisition of nectar feeding. Second, we will compare these sets of genes, and their respective protein-protein interaction networks, to determine whether divergent bats have evolved nectarivory by recruiting the same genes and pathways. Our findings will improve our understanding of how natural selection has driven dietary specialisation in mammals, and will also shed light on whether related metabolic diseases arise via mutations occurring at the same sites, or instead arise from the disruption of more evolutionarily conserved sites that have not been subject to molecular adaptation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0