Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long range-acting drivers of premetastatic niches in melanoma

Obiettivo

Melanoma is the cancer with the fastest rising incidence world-wide, and although recent therapies can achieve unprecedented response rates, a significant fraction of patients still succumb to metastatic lesions. Key pending questions in the field are the mechanisms underlying the inherent metastatic behaviour or melanoma, whereby seemingly thin primary lesions (≥2 mm in depth) bear high risk of dissemination to proximal lymph nodes and ultimately, to distal sites. A dynamic crosstalk has been proposed to be established between melanoma cells and the lymphatic vasculature at tumour-draining lymph nodes, favouring an immune-permissive “lymphovascular niche”. However, whether (and how) these lymphovascular interactions occur at distal sites is unclear. The Soengas group has generated unique “Lymphoreporter” melanoma mouse models for non-invasive and whole body imaging of tumour progression. These lymphoreporters demonstrated that primary melanomas induce neo-lymphangiogenesis at distal pre-metastatic sites, already from very early stages of the disease, before dissemination occurs. Proteomic analyses were then performed to identify factors in the melanoma secretome that could drive these long range-acting effects and subsequently filtered these proteins for novelty (i.e. no previous link to melanoma and lymphangiogenesis). Here I will focus on the top-ranking factors in this screening. In particular, I will define the impact of these newly-identified melanoma secreted factors on tumour progression and metastasis, focusing on key components of the lymphovascular niche (i.e. on the crosstalk of tumour- vasculature-immune system). Secondly, I will assess the impact of these genes as prognostic biomarkers and indicators of response to clinically-relevant treatments. These studies will be performed in collaboration with dermatologists, pathologists and oncologist to define the physiological relevance of our work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
C MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0