Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of the role and mechanism of action of NOD2-mediated isoform selective PI3K signalling in gut immunity and inflammation

Obiettivo

Inflammatory bowel disease (IBD) is a complex chronic pathology in western societies. There is an unmet need for new therapeutic strategies which can only be achieved through a better understanding of the molecular mechanisms of host immunity. It is established that dysregulated host innate immune recognition either caused by genetic risk variants in pathogen recognition receptor (PRR) molecules or microbial factors is commonly associated with IBD. A unique PRR family member, Nucleotide oligomerization domain (NOD)2 programs gut immunity and protection through autophagy process initiated by the recognition of microbial peptides. Deleterious mutations in NOD2 and autophagy-associated proteins are linked to IBD susceptibility. Despite the advances made in understanding of the mechanisms underlying NOD2 biology, particularly that of autophagy, very little is known about the cell signaling components and their mechanism regulating autophagy under NOD2 pathway. Recently, I discovered that a single Phosphoinositide 3-kinases (PI3K) isoform p110δ is integrated in NOD2 mediated autophagy process. PI3Ks are an evolutionarily conserved family of signaling molecules that integrate PRR signaling. PI3Ks generate lipid second messengers and regulate mediated immune responses. I now propose to unravel key biological phenomenon by which p110δ PI3K convey host protective functions through NOD2-mediated autophagy, ensuring the gut immunity and tolerance. The aims are to (1) Determine the dendritic cell-intrinsic role and mechanism(s) of action of PI3K isoforms in orchestrating anti-inflammatory processes under NOD2-mediated autophagy. (2) Discover the roles of PI3K isoforms in NLR-mediated intestinal immunity using isoform specific PI3K gene-targeted mice alongside with pharmacological targeting strategies in vivo. My plan is integrated with animal models, immunology, cell biology, microbiology and in vivo inflammation studies to elucidate key biological phenomena driving IBD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0