Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electroactive Materials based Bandage for Accelerated Wound Healing

Obiettivo

Wound healing can be accelerated by using wound dressing impregnated with biochemical agents and biophysical methods such as electrical stimulation (ES). The current ES technology is complex, non-portable, costly and requires external power. ELECTROHEAL is planned to develop a simple, cost effective and disposable wound dressing or bandage to accelerate the wound healing process.
The Amino Acid Glycine (AAG) will be used to accelerate the wound healing. The role of biochemical activity of Glycine for wound healing is well established as AAG is traditionally used as an edible nutrient. However, there is no study showing the electroactive properties of AAG contributing to wound healing process as the ferroelectric properties of AAG were not known.
A simple wearable and disposable dressing or bandage with embedded AAG will be developed. The bandage containing ferroelectric glycine crystals will generate charge continuously in response to either pressure from regeneration of wound tissue, weight bearing, motion of the body or body temperature. With electroactive bandage in contact with injured skin, the produced electric charge will be directly applied to the wound and this will lead to faster wounds healing by promoting the growth of normal skin. Further the bandage with glycine could also reduce infection due to its polar ferroelectric characteristics. This will enable self-health management of wounds and trigger transformation in healthcare systems.
This project opens new avenues for faster wound healing as both biochemical and electroactive properties could be used and ELECTROHEAL aims to achieve this. The innovative use of biocompatible and biodegradable materials for development of a simple and disposable wound dressing will certainly open up a new approach in wound healing based on ES.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0