Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic interplay between phosphorylation and ubiquitination during plant receptor kinase-mediated immunity

Obiettivo

The first layer of plant immunity is mediated by the recognition of conserved microbial features known as pathogen-associated molecular patterns (PAMPs) by plasma membrane-localized pattern recognition receptors (PRRs). An immediate downstream substrate of activated PRR complexes is the cytoplasmic kinase BIK1, which is a positive regulator of PAMP-triggered immunity (PTI). The objective of this proposal is to uncover how BIK1 regulates plant immune signalling via the characterization of its substrates in PTI. The host laboratory has recently identified a potential BIK1 phosphorylation motif, which is present in 22 Arabidopsis proteins that are rapidly phosphorylated upon PAMP treatment. Eight of these proteins have been confirmed as true BIK1 phosphorylation substrates and include several proteins involved in protein ubiquitination/deubiquitination, including an E3 ubiquitin ligase and two ubiquitin specific proteases (USPs), which will be the focus of this study. Preliminary data indicate that the E3 ubiquitin ligase is a positive regulator of PTI. Here, I will further characterize the role of this E3 ubiquitin ligase in PTI by characterising the role of its phosphorylation by BIK1, and identifying its substrates and their role in PTI using genetic and biochemical approaches. A similar approach will be used to decipher the role of the two USPs in PTI. The project will directly benefit from my previous experience in working with deubiquitinating enzymes during plant development, which will provide all the necessary technical and theoretical knowledge to ensure the project’s success. This exciting project will allow me resuming my career in science, thus corresponding to the objectives of the People Work Programme. At the end of the project, we will have a better understanding on how activated PRR complexes regulate downstream immune signalling, which is a very important question in innate immunity, in both plants and mammals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SAINSBURY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney Lane
NR47UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0