Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ASSIST - Support Network for Household Energy Saving

Obiettivo

ASSIST is a 38 month European ‘market activation - policy orientation’ project to tackle fuel poverty and support vulnerable consumers. It answers the call requirements to actively engage consumers in the energy market and positively change behaviour in relation to energy consumption and to influence design of policy at all levels to tackle fuel poverty issues.
Based on the conclusion of the “Energy Citizens’ Forum”, it combines activities that address both energy and social issues as fuel poverty is not only an energy issue nor can it be tackled in isolation of the bigger issue of poverty, it will:
Broaden understanding on European fuel poverty incidence and how energy support services are effectively tackling the issue, identify best practice and needs but also provide a baseline against which the activity can be compared to demonstrate its effectiveness and to inform work towards policy orientation.
Create an European network and build this by ensuring quality knowledge and skills of the Vulnerable Consumer Energy Advisors (VCEA) with a supportive infrastructure for professional development and experiencing sharing. The VCEA will be in positions of direct contact with the target group in order to help mainstream energy services and, increase access and uptake for the fuel poor.
The creation of the VCEA network will also encompass the recruitment of persons with direct experience of vulnerability/fuel poverty, training them to increase their employability skills but, moreover, to maximise on the peer to peer benefits that they can offer in provision of advice .
With specialist VCEA and advisory strategic steering committees each nation will undertake target actions to address the specific issue. In this way the action utilises the powerful effect of target group ownership of action + bespoke solutions designed in collaboration with the target groups/end users to deliver important lessons learned for dissemination and policy influence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AISFOR SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 875,00
Indirizzo
VIA OTTAVIO RAGNI 12
00135 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 875,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0