Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The mechanical evolution from biting-chewing to piercing-sucking in insects

Obiettivo

Insects are extremely efficient feeders that impact on the world's ecosystems and our agriculture with their feeding capabilities. Insects evolved diverse mouthpart types during ~400 million years of evolution which allowed them to conquer many food recourses. How this feeding system evolved, in particular the transition from one mouthpart type to the other, is unclear. My idea represents the first extensive assessment of insect head mechanics applying latest semi-automatic workflows and engineering approaches to unravel the factors driving insect mouthpart evolution and performance.
Specifically, I will study the mechanical evolution from early biting-chewing to piercing-sucking mouthparts and head types, considering recent as well as fossil species.
In contrast to earlier studies, I aim to quantify mechanical evolution for the whole head which has never been attempted before for insects. This will be done using engineering software to simulate insect feeding, followed by 3D shape analysis and finally evolutionary modelling using algorithms based on likelihood models of evolutionary processes. The project is therefore positioned at the interconnection between experimental biology, engineering and biological simulation.
The results will impact our understanding of insect evolution, with the project identifying which mechanical factors made insects such extraordinarily successful feeders, and why their mouthparts evolved into so many different types. To achieve an integrative understanding, my idea will furthermore take into account ecological, evolutionary and life history factors. Understanding the mechanical head evolution has never been tried before in a systematic way at this scale. However, my project idea also delivers results for industry: Since modern engineering methods are used, the results can be readily exported to the industry for the design of lighter robot arms with better lifting capabilities, thus advancing robotic techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 536,19
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 823 536,19

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0