Obiettivo
The “École Polytechnique Fédérale de Lausanne” (EPFL) is one of the two Federal Institutes of Technology in Switzerland. EPFL has three missions: i) education, ii) research, and iii) technology transfer. The EPFL is successful in fulfilling these missions, and is ranked as one of Europe’s top institutions with respect to education, research, training-through-research and innovation.
EPFL’s doctoral education and training is organized by its doctoral school, which has 19 doctoral programs that cover all EPFL research fields. The doctoral school is truly interdisciplinary, and goes across all EPFL’s disciplines. The more than 2000 doctoral students are all inscribed in one of the 19 doctoral programmes.
This proposal aims to (i) increase the awareness among PhD students - at the beginning of their PhD studies - of the possibilities to initiate a start-up, (ii) increase the number of PhD candidates that create a start-up and become entrepreneur/innovator, and (iii) to increase the success of the start-ups that have been created. To this end the “EPFLinnovators” programme will provide excellent PhD candidates with the appropriate training, experience, and guiding, to successfully start and develop their own company. A rich and complete training programme is offered in combination with a long stay, of minimum 6 months and up to 24 months, in the non-academic sector. The programme will result in a new type of “Industrial PhD”.
After finalizing their studies, these new PhDs have to possibility to profit from EPFL’s rich infrastructure to support entrepreneurs. The EPFL innovation Park, created to nurture start-ups, is located on the EPFL campus. Through a personal coach, the new PhDs have access to investors (venture capital companies), service providers (e.g. legal), human resources, and funding possibilities. This infrastructure facilitates the transfer of technology from EPFL's research laboratories to the marketplace in Switzerland and Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.