Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Medicine in Diabetic Chronic Disease Management

Obiettivo

Diabetes is increasing rapidly from 415 million patients in 2015 to 642 million patients by 2040. As a result, it will become the leading disease worldwide, affecting 1 out of 10 persons globally and 3 out of 4 in low and middle income countries. The World Health Organisation marked World Health Day 2016 as calling for action on diabetes. Despite successful treatment of the inadequate glucose handling, diabetic patients show long-term effects of the disease such as a progressive loss of multiple organ function, in particular in the cardiovascular and renal systems. About half of the diabetic patients are at risk for renal complications associated with a markedly increased disease burden and death rate, the latter even surpassing the death rate in all treated cancer patients. The major reason for the lack of treatment efficacy is the large variation in individual response to the treatment. Consequently, we are left with a huge unmet need in the treatment of this chronic disease.
A huge step forward in chronic diabetes disease management is personalised medicine. The EC has recognized the importance of personalised medicine and has started initiatives in this regard in 2016.
The COFUND PROMINENT programme of the Research Institute for Drug Exploration (GUIDE) brings these fields together and introduces personalised medicine for chronic diabetes disease management. PROMINENT is focussed at setting up a dedicated doctoral training programme for 16 Early Stage Researchers (ESRs) at the University Medical Center Groningen (UMCG) and the University of Groningen (RUG). PROMINENT aims to select the best students to become excellently trained researchers, who can perform high quality research, and who subsequently have a major impact on scientific breakthroughs that foster the European society and economy in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 674 240,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 348 480,00
Il mio fascicolo 0 0