European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Medicine in Diabetic Chronic Disease Management

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio personalizzato alla gestione del diabete

Il progetto PROMINENT, finanziato dall’UE, fornisce a giovani ricercatori una formazione in ambito di medicina personalizzata allo scopo di contribuire a sviluppare nuovi approcci per una migliore gestione degli effetti del diabete.

Salute icon Salute

Il diabete è una malattia sempre più diffusa, tanto che, secondo le previsioni, entro il 2040 ne sarà colpita una persona su 10 a livello globale. Sebbene le opzioni terapeutiche continuino a progredire, molti pazienti diabetici sono interessati da effetti a lungo termine come la progressiva perdita di funzionalità degli organi che, a sua volta, aumenta il rischio di decesso. «La principale ragione alla base della mancanza di efficacia terapeutica è la grande variabilità nella risposta individuale allo specifico trattamento utilizzato», afferma Sieta de Vries, ricercatrice presso l’University Medical Center Groningen (UMCG). «Di conseguenza, ci troviamo di fronte a un’importante esigenza insoddisfatta per quanto concerne il trattamento di questa malattia cronica.» Il progetto PROMINENT, finanziato dall’UE, contribuisce a colmare questa lacuna terapeutica. Prestando particolare attenzione alla medicina personalizzata, il progetto, intrapreso con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di sviluppare approcci alla gestione del diabete specifici in base al paziente. A tal fine, PROMINENT ha sviluppato un programma di formazione dottorale dedicato a ricercatori nella fase iniziale della propria carriera sia presso l’UMCG che presso l’Università di Groninga. «Il nostro obiettivo era quello di selezionare i migliori studenti al fine di farli diventare ricercatori dotati di un’eccellente formazione, in grado di svolgere ricerche di alta qualità e di continuare ad esercitare un importante impatto sulle scoperte scientifiche in ambito di medicina personalizzata per la gestione della malattia diabetica cronica», aggiunge de Vries, che ha svolto il ruolo di responsabile del progetto.

La medicina personalizzata per gestire il diabete alla base della ricerca dei dottorandi

Il progetto ha formato in totale 16 dottorandi di grande talento, tutti provenienti da contesti differenti e attivi presso diversi dipartimenti. A ciascun ricercatore è stato assegnato un argomento di studio specifico inerente a uno dei quattro seguenti filoni di ricerca: meccanismi patologici, sviluppo di farmaci, registrazione e valutazione farmacologica e, infine, applicazione di farmaci. «Congiuntamente, i nostri ricercatori hanno contribuito a far progredire la medicina personalizzata per la gestione della malattia diabetica cronica», spiega Hiddo Lambers Heerspink, il docente dell’UMCG che ha ricoperto il ruolo di coordinatore della ricerca svolta nell’ambito di PROMINENT. La ricerca ha dato luogo a numerose pubblicazioni scientifiche di grande impatto riguardanti una vasta gamma di argomenti, tra cui la regolazione epigenetica della risposta infiammatoria nel diabete di tipo 2, lo sviluppo di farmaci antibatterici per combattere le infezioni diabetiche, il rapporto costo-efficacia del trattamento personalizzato del diabete e l’utilizzo di firme di biomarcatori per prevedere la risposta patologica e farmacologica, oltre a molti altri.

Coinvolgimento diretto nello sviluppo e nella registrazione dei farmaci

Oltre alla ricerca effettivamente svolta, i dottorandi hanno preso parte a tirocini presso diverse imprese o istituti che operano nel campo della medicina personalizzata. Inoltre, hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con tutte le parti interessate coinvolte nel processo di sviluppo e registrazione dei farmaci, nonché nella valutazione e nell’utilizzo delle tecnologie sanitarie. Oltre ad aumentare le nostre conoscenze in merito all’impiego della medicina personalizzata nella gestione del diabete, il progetto ha ispirato futuri progetti interdisciplinari all’interno dell’università. «Durante il progetto abbiamo raccolto innovativi archivi di dati e campioni che possono essere sfruttati per lo svolgimento di progetti di ricerca futuri», osserva Lambers Heerspink.

Condivisione delle conoscenze in materia di medicina personalizzata

Ciascuno dei giovani ricercatori che hanno partecipato al progetto ha completato la propria formazione di dottorato ed è ora pronto a condividere le sue conoscenze ed esperienze relative alla medicina personalizzata con soggetti appartenenti a diversi settori. «Il progetto ha fornito a 16 ricercatori una formazione di eccellente qualità, che sfrutteranno nel corso della loro carriera professionale in vari contesti, sia all’interno che all’esterno del mondo accademico», conclude il professore dell’UMCG Sven van Ijzendoorn, che ha coordinato la parte formativa di PROMINENT.

Parole chiave

PROMINENT, ricercatori, medicina personalizzata, malattia, diabete, malattia cronica, ricercatori nella fase iniziale della propria carriera, dottorato, sviluppo di farmaci, diabete di tipo 2

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione