Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Learning in Evolving Critical Systems

Obiettivo

Globally, software-based systems are increasingly important to economic activity and to the normal functioning of our everyday lives. The scope, scale and interconnected nature of such systems are increasing rapidly, with the potential consequences of failure, security breaches or malfunction becoming a growing cause of concern. Evolving Critical Systems (ECS) that change over time (“evolving”), and strategically important to their users (“critical”), are increasingly prevalent in software development, from business-critical systems (e.g. airline websites) to safety-critical systems (e.g. automotive braking control system).

Advanced Learning in Evolving Critical Systems (ALECS) is an innovative fellowship programme providing intersectoral and interdisciplinary training in strategic priority areas in software research. The aim of ALECS is to develop the next generation of skilled researchers who will gain hands-on experience developing cross-disciplinary and entrepreneurial skills through individual research projects with a mandatory 3-6 month intersectoral secondment to an industry partner during their fellowship. The ALECS Programme will fund 26 two-year incoming fellowships to Ireland in the area of ECS, with fellows will be recruited during 2 calls for proposals over the 54 month duration of the project.

ALECS thus will generate a diverse, mobile, skilled workforce and will contribute to European research and innovation. While developing young researchers, ALECS will directly contribute to sustainable economic growth through supporting evidence-based research to drive innovation and new product development. ALECS will provide the international mobility, intersectoral exposure and interdisciplinary research opportunities that are essential to develop the scientific leaders of tomorrow.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 840 800,00
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 681 600,00
Il mio fascicolo 0 0