Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TestConCert is a future-proof fusion of automation technology using IoT communication strategies with flight test bench control and test management from requirement up to the certification document.

Obiettivo

This research program requires automation and flight test technologies. As stipulated in the Clean Sky 2 Workplan the automation area must be TwinCat and Ethercat from Beckhoff for sensor and control of the cooling system. As Beckhoff releases TwinCat 3 with IoT Interfaces at the end of this year, the adaption of configuration data, sensors and additional services to the test environment will be done bei IoT (MQTT) communication. In doing this we get a data cloud where the flight test system can be adapted very easy and flexible. Moreover additional services like distributed error management and visualization can be expanded without influence to other systems. Therefore this research program is a good demonstration of a new generation of test and automation platforms to show much more flexibility in using IoT strategies.

In using the semantic interoperability of IoT communication the runtime system of the test platform can be adapted without knowledge about the underlying distributed control system. A common configuration data base organizes parameters of the system under test as well as control parameters of the automation area.

The already existing test environment will be expanded to the requirement of the Clean Sky 2 Workplan. TestConCert will provide an integrated verification environment for system certification according to system requirements. It will control test execution on the test runtime system, provide evaluation of test results based on requirements and full requirements traceability. The test results are populated within automated and customizable reports which can directly be used within certification documents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RAZORCAT DEVELOPMENT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 000,00
Indirizzo
WITZLEBENPLATZ 4
14057 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 272 500,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0