Descrizione del progetto
Modelli per test ottimizzati per ottenere applicazioni industriali più sicure
L’obiettivo del progetto MOTIVATE, finanziato dall’UE, è integrare gli ambienti cibernetici e fisici al fine di ridurre i costi, i rischi e i tempi associati allo sviluppo dei prodotti industriali. Le tecnologie abilitanti di una serie di progetti del 5° e 7° PQ dell’UE saranno trasferite nell’ambiente industriale e dimostrate in un test a terra dell’aeromobile. Verrà sviluppata una metodologia robusta e semplice da usare per quantificare l’incertezza delle misure utilizzando la correlazione digitale di immagini. La decomposizione delle immagini sarà utilizzata per confrontare i campi di dati previsti e misurati, quantificando la misura in cui le previsioni rappresentano la realtà. Il progetto rappresenta un progresso significativo e generico nelle metodologie utilizzate per convalidare i modelli computazionali delle strutture, che andrà a beneficio di diversi settori industriali e consentirà di ottimizzare le matrici di prova. Il risultato sarà una riduzione dei costi e dei tempi dei test, nonché un’affidabilità e una credibilità maggiori delle simulazioni.
Obiettivo
A significant step change is proposed in the way virtual and test environments are used together in an industrial environment to reduce the cost, risks and time associated with product development. Enabling technologies, which have been demonstrated in laboratory conditions during a series of EU FP 5 and 7 projects, will be transitioned into the industrial environment and demonstrated in a structural test on an aircraft subcomponent. In more detail: approaches to quantifying uncertainty in measurements of displacement and strain fields obtained using digital image correlation will be reviewed and a simple-to-use, robust methodology developed for use in industrial environments, with attention paid to the need to consider the entire measurement volume as well as within the same timescale as a structure test. In addition, recent advances in the validation of simulations, using image decomposition to compare predicted and measured data fields, will be incorporated into advanced structural test protocols taking account of uncertainties to provide statements on the extent to which the predictions represent reality, i.e. the validity of the simulations. Best practice guidelines will be developed to allow the test matrix to be optimised thus minimizing the cost and time required for tests while maximising the reliability and credibility of the simulations. The proposed research represents a significant and generic advance in the technologies and methodologies used to validate computational models of structures that will benefit a wide range of industrial sectors, including the aerospace industry where it will support the introduction of disruptive technologies, such as highly integrated structures, by enabling high fidelity simulations. A strong programme of exploitation and dissemination is proposed using traditional routes as well as digital shorts, webinars, and a blog as well as workshops linked to the revision of the prenormative document published by CEN.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.