Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systems Medicine of Metabolic-Signaling Networks: A New Concept for Breast Cancer Patient Stratification

Obiettivo

Breast cancer (BC) is a complex disease with high prevalence in the EU. 75% of the tumors are estrogen receptor-positive (ER+), and are treated with endocrine therapies (ET). MESI-STRAT will develop new concepts for knowledge-based stratification of patients into subgroups with different ET resistance mechanisms. We will establish predictive models for (1) patient stratification prior and during ET; (2) recurrence risk assessment when ending ET; (3) marker panel development to guide targeted therapies for ET-resistant patients; (4) novel ET resistance mechanism-based therapy design.

The unique collection of matched BC tissue, serum, and >10 years follow-up from the patient organization PATH is essential for the longitudinal analysis of ET resistance and relapse. Our team of oncologists, modelers, bioinformaticians and experimentalists will develop new computational models in combination with network analyses and pharmacogenomics, to integrate multi-omics data and explore metabolic and signaling (MESI) networks driving ET resistance. Metabolite marker panels measured in biological fluids will enable patient stratification, resistance monitoring and clinical decision-making. This is a new concept as BC metabolism is poorly explored for diagnostics and therapy. Upon successful validation in preclinical models, the predictive marker panels and related treatments will be jointly investigated by our clinical and industrial partners in clinical studies. Our 3 SMEs will closely co-develop the research, and directly exploit the MESI-STRAT results.

BC accounts for the highest cancer-related health-care costs in the EU. Our stratification concepts will increase cost effectiveness and the patients’ quality of life by (1) avoiding ineffective therapies, (2) marker detection in body fluids without surgical interventions, and (3) reducing clinical trial cohorts by improved stratification. This will accelerate the translation of MESI-STRAT results into medical use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 643 400,19
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 643 400,19

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0