Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical trial of gene therapy with dual AAV vectors for retinitis pigmentosa in patients with Usher syndrome type IB

Obiettivo

Usher syndrome (USH) is the most common combination of deafness and blindness due to retinitis pigmentosa. USHIB caused by mutations in the large MYO7A gene, is among the most severe and frequent forms of USH. While deafness can be improved with cochlear implants, blindness remains untreatable. Retinal gene therapy with AAV vectors is both safe and effective in humans, however it is limited by AAV cargo capacity which would not allow transfer of the large MYO7A expression cassette.
UshTher objective is to test the safety and efficacy of a highly innovative gene therapy approach (dual AAV) in the retina of USHIB patients. The projects builds on data previously obtained by the coordinator that a single combined subretinal administration of dual AAV vectors, each packaging one of the two halves of a MYO7A expression cassette, results in MYO7A reconstitution and therapeutic efficacy in a mouse model of USHIB. This has received the Orphan Drug Designation from the European Medicines Agency.
It would be the first time the dual AAV vector approach is tested in humans. Towards this ambitious objective, UshTher has assembled a very competitive consortium with leaders in the fields of retinal gene therapy from bench to bedside including SMEs with expertise in the development of gene therapy products. The planned activities span from manufacturing of clinical –grade dual AAV vectors to non clinical safety, biodistribution and expression studies performed under good laboratory practices up to performing a multicenter, multinational clinical trial which envisages subretinal administrations of dual AAV vectors in twelve USHIB patients.
UshTher success will set the basis for a cure for USHIB retinitis pigmentosa, and for testing dual AAV vectors in other rare and more common conditions which require delivery of large genes, thus overcoming one of the major limitations of in vivo gene therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 783 642,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 783 642,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0