Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing response to Li treatment through personalized evaluation of individuals with bipolar I disorder: the R-LiNK initiative

Obiettivo

Bipolar disorder (BD) is a prevalent mental disorder and a leading cause of suicide. Lithium (Li) is the key mood stabilizer for prevention of BD relapse and suicide. Whilst many cases become asymptomatic with Li treatment, the majority show sub-optimal response. Identifying biomarkers for predicting Liresponse would enable personalization of treatment, define criteria for stratification of BD cases and further refine the clinical response phenotype.
The objectives of this proposal are to (i) improve outcomes of bipolar I disorder (BDI) cases prescribed Li through the application of stratified approaches; (ii) optimize the early prediction of lLi response using a set of multi-modal biomarkers (“blood omics”, Magnetic Resonance Imaging and Li7-Magnetic Resonance Imaging derived-markers); (iii) develop a multidisciplinary multinational network of experts to undertake this and future projects on personalized diagnostics and therapeutics; and (iv) implement new, powerful technologies to characterize brain Li distribution and the blood molecular signature of Li in responders and non-responders. This cutting edge approach will identify the eligibility criteria for treatment with Li in BD in terms of response, safety and tolerability. The assessment of each putative biomarker (singly and combined) will be guided by preliminary findings already obtained by R-LiNK; our expertise will allow exploratory analyses and innovative modelling of multi-modal data.
Likely impacts include improved outcomes and quality of life for BDI cases; development of a screening tool for clinicians; and an evaluation of the cost-effectiveness of this stratified approach. The network will develop new avenues of research on Li mechanisms of action and disease mechanisms; our industrial partnerships will enable development of medical devices to improve treatment adherence and patient’s autonomy, diagnostic kits, and tools based on the molecular signature in treatment responders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 507 385,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0