Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing a Precision Medicine Paradigm in metastatic Colorectal Cancer: Systems based patient stratification solutions

Obiettivo

Colorectal cancer (CRC) is the third most common cancer in Europe with c. 420,000 cases and 150,000 related deaths in 2012. Of total CRC cases, it is estimated that approximately 50-55 % harbour RAS mutations. Current treatment for RAS mutant (mt) metastatic(m) CRC is primarily based on 5-fluoruracil based chemotherapy +/- bevacizumab. However, there are currently limited treatment options once cancers have become resistant. Moreover, while therapy optimization strategies in RAS wild-type CRC patients are feasible, targeted treatment of microsatellite stable (MSS) RAS mt disease is difficult and has not evolved significantly in recent years. COLOSSUS will deliver novel concepts for disease-mechanism based patient stratification in MSS RAS mt mCRC to address the need for stratified or personalised therapeutic interventions in this setting. The consortium will integrate multidimensional and longitudinal omics data to identify new MSS RAS mt specific subtypes with unique signalling dependences. We will harness the power of systems biomedicine, network analysis and computational modelling to identify new actionable pathways, biomarkers and targets across subtypes. These targets will be interrogated in state of the art pre-clinical patient derived xenograft studies. Newly described MSS RAS mt classifiers will be validated as novel patient stratification tools within the COLOSSUS trial. SME partners will develop clinically relevant and commercially viable assays for outcome prediction and stratification of MSS RAS mt patients based on novel classifiers. The impact of assays on CRC associated healthcare costs will further be assessed. Patient associations will be included and the proposal will consider regulatory aspects and commercialisation opportunities, in particular for participating SMEs. mCRC is a complex disease having high prevalence and high economic impact both within a European and global context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 066,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 066,94

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0