Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the value of a novel strategic approach and its cost efficacy to improve the poor outcomes in Cardiogenic Shock

Obiettivo

Heart attacks are common and can leave survivors suffering cardiogenic shock (CGS), with its extremely high risk of early death (42% versus 4% for non-CGS) and high incidence of chronic heart failure, with its associated socio-economic disease burden (ill-health, recurrent heart failure admissions, no return to full time activities, need for expensive therapeutic devices and life-long drugs). Outcomes from CGS are even worse in, females, the elderly (mortality>70%) and high risk sub-groups. The incidence of CGS in Europe alone is >50 000 patients pa. This unacceptably high mortality/morbidity rate represents a true unmet clinical need. No clear strategy exists to improve outcomes, with ad hoc therapies given too late in a spiralling, irrecoverable process.
EURO SHOCK aims to improve outcomes for CGS patients. At its core is a robust phase3 randomised trial comparing a novel strategy of very early use of ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation) to current standard of care. Evidence suggests very early ECMO will halt the spiral of decline and so significantly reduce 12 month death rate and need for heart failure re-admissions. Since both costs of CGS, and ECMO are high a health-economic cost efficacy analysis will be core. A cardiac magnetic resonance imaging sub-study will test novel protocols in sick patients and provide mechanistic data. We will test transfer networks for CGS patients and analyse ECG data to determine which patients benefit most from early transfer.
Our multidisciplinary consortium comprises renowned physician-scientists, statisticians, health economists and technology providers, including specialised ECMO SME.
EURO SHOCK will impact on heart attack survivors, healthcare providers and Europe`s medical technology sector by 1) reducing healthcare costs associated with CGS 2) provide novel cost effective framework for cardiac interventions 3) delivering innovative healthcare technologies and 4) informing guidelines for effective CGS intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEICESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 886 312,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
LE1 7RH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 946 312,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0