Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gene Editing as Therapeutic Strategy for C9ORF72 Linked ALS/FTD

Obiettivo

Expansion of a hexanucleotide repeat G4C2 in the non-coding region of chromosome 9 open reading frame 72 (C9orf72) is the most common genetic cause for amyotrophic lateral sclerosis (ALS) and frontotemporal dementia (FTD). ALS is a fatal condition characterized by progressive motor deficits, degeneration of upper and lower motor neurons (MNs) and death from neuromuscular respiratory failure in the majority of afflicted individuals within 3-5 years. Currently, the economic burden of care and treatment for patients with ALS/FTD is expensive and continues to significantly rise in Europe and worldwide. While significant genetic discoveries have been made in the field, they have not yet translated to treatment options for patients with ALS and FTD. Thus, research efforts aimed at identifying therapeutic targets are of the utmost importance to enable therapeutic development for these devastating disorders. In this ERC Proof of Concept project, we will design, optimise and test gene therapy vectors containing CRISPR/Cas9 system to selectively remove the pathogenic ALS/FTD-related C9orf72 hexanucleotide repeat expansion in mouse models of C9orf72-related ALS, with the ultimate aim of designing a therapy for patients with C9orf72-related ALS/FTD. The ultimate benefit of this approach goes far beyond just ALS/FTD however. A successful CNS gene therapy for C9orf72 related disease potentiates the prospect of developing similar approaches to treat multiple disease scenarios amenable to gene modification. Indeed, growing evidence suggests that C9orf72 repeat expansions also contribute to a wide spectrum of neurodegenerative diseases such as Alzheimer’s, Huntington’s, multiple sclerosis, Parkinson’s disease and cerebellar ataxias. We therefore anticipate that our strategy could be beneficial for other neurological conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 995,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0