Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel algorithm for treatment planning of patients with osteoarthritis

Obiettivo

Osteoarthritis (OA) is a common joint disease affecting over 40 million Europeans. Most common consequences of OA are pain, disability and social isolation. What is alarming, the number of patients will increase 50% in developed countries during the next 20 years. Moreover, the economic costs of OA are considerable since 1) direct healthcare (hospital admissions, medical examinations, drug therapy, etc.) and 2) productivity costs due to reduced performance while at work and absence from work have been estimated to be between 1% and 2.5% of the gross domestic product (GDP) in Western countries.

We have developed an algorithm that is able to predict the progression of OA for overweight subjects while healthy subjects do not develop OA. When employed in clinical use, preventive and personalised treatments can be started before clinically significant symptoms are observed. This marks a major breakthrough in improving the life quality of OA patients and patients prone to OA. Our discovery will directly lead to longer working careers and lesser absence from work, and will result subsequently increased productivity. Moreover, the patients are expected to live longer due to reduced disability and social isolation.

Moreover, the discovery provides economic long-term relief for the health care system, which is burdened by increasing geriatric population and stringent economic environment. With our tool, as an example, by eliminating 25% of medical examinations annually due to overweight or obesity in Finland (150.000 patients), we estimate to decrease annual direct costs by 140M€ and indirect costs by 185M€.

In the PoC project we will carry out technical proof-of-concept and perform pre-commercialisation actions to shorten the time to market. The ultimate goal after the project is to develop our innovation towards a software product, aiding the OA diagnostics in hospitals and having commercialisation potential amongst medical device companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0