Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTISCALE MODELLING FOR FUSION AND FISSION MATERIALS

Descrizione del progetto

Promuovere la collaborazione nella ricerca sulla fissione e la fusione nucleare

La sostenibilità dell’energia nucleare si basa sullo sviluppo di sistemi di fissione e di fusione termonucleare di IV generazione (GenIV). Entrambe le tecnologie di fissione e fusione GenIV espongono i materiali a temperature e livelli di irradiazione elevati, comportando sfide condivise in tal ambito. Il progetto M4F, finanziato dall’UE, mira a promuovere la collaborazione tra i ricercatori impegnati nelle attività di modellazione e caratterizzazione dei materiali per la fissione e la fusione nucleare. Il progetto si concentrerà sugli acciai ferritici/martensitici (F/M), che sono dotati di un’eccellente resistenza al rigonfiamento indotto dalle radiazioni e ottime proprietà termiche, ma determinano anche alcune sfide. Gli obiettivi di M4F comprendono lo sviluppo di modelli predittivi per l’evoluzione della microstruttura e la deformazione sotto irraggiamento negli acciai F/M, nonché lo sviluppo di una metodologia volta ad utilizzare l’irraggiamento ionico per valutare gli effetti delle radiazioni sui materiali.

Obiettivo

The main goal of M4F project is to bring together the fusion and fission materials communities working on the prediction of microstructural-induced irradiation damage and deformation mechanisms of irradiated ferritic/martensitic (F/M) steels. M4F project is a multidisciplinary one, were both modeling and experiments at different scales will be integrated to foster the understanding of complex phenomena associated to the formation and evolution of irradiation induced defects and their role on the deformation behavior. In addition, an attempt to reduce the gap between the materials science activities as model and experiments, and the needed inputs on design codes will be included

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACIONES ENERGETICAS MEDIOAMBIENTALES Y TECNOLOGICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 000,00
Indirizzo
AVENIDA COMPLUTENSE 40
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 535 865,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0