Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a cure for retinitis pigmentosa due to Usher syndrome

Obiettivo

The GeneVision proof-of-concept project spins from a major discovery made by the principle investigator (PI) within the RetGeneTx ERC project demonstrating that dual AAV vectors expand AAV DNA transfer capacity in the retina thus allowing delivery of genes whose size cannot be packaged in single AAVs. Thus, dual AAV vectors allow gene therapy of those inherited blinding conditions, like Usher syndrome type Ib (USHIB), Stargardt disease or other forms of retinitis pigmentosa, due to mutations in large genes from which the AAV platform, the best to date for in vivo gene therapy, was so far precluded.
GeneVision’s objective is to bring this initial proof-of-concept in animal models up to commercialization for one retinal application, USHIB, which is particularly severe and early onset. By exploiting both the Orphan Drug Designation obtained from the European Medicina Agency and two patent applications based on data generated by the PI during its consolidator ERC grant, GeneVision will support the early phase clinical development to bring this very innovative gene therapy platform for retinitis pigmentosa up to commercialization. To do so the project plans to validate the business plan already outlined in the proposal, and seek seed funding to create a start-up company which would engage in all activities required to develop a phase I/II trial. If this is successful, the longer plan is to obtain two additional rounds of funding to support a pivotal trial to complete the data required to obtain market authorization and start commercialization. . The success of this project will lay the foundations for the development of therapies for other retinal and non-retinal diseases using dual AAV vectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0