Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEN IV Integrated Oxide fuels recycling strategies

Obiettivo

The current open nuclear fuel cycle uses only a few percent of the energy contained in uranium. This efficiency can be greatly improved through the recycling of spent fuel (as done today in France for instance), including, in the longer term, multi-recycling strategies to be deployed in fast reactors. In this context, GENIORS addresses research and innovation in fuel cycle chemistry and physics for the optimisation of fuel design in line with the strategic research and innovation agenda and deployment strategy of SNETP, notably of its ESNII component. GENIORS focuses on reprocessing and fuel manufacture of MOX fuel potentially containing minor actinides, which would be reference fuel for the ASTRID and ALFREDO demonstrators.
More specifically, GENIORS will carry out research and innovation for developing compatible techniques for dissolution, reprocessing and manufacturing of innovative oxide fuels, potentially containing minor actinides, in a “fuel to fuel” approach taking into account safety issues under normal and mal-operation. It also considers the impacts of these strategies on the interim storage. For delivering a full picture of a MOX fuel cycle, GENIORS will work in close collaboration with the INSPYRE project on oxide fuels performance.
By implementing a three step approach (reinforcement of the scientific knowledge => process development and testing => system studies, safety and integration), GENIORS will lead to the provision of more science-based strategies for nuclear fuel management in the EU.
It will allow nuclear energy to contribute significantly to EU energy independence. In the longer term, it will facilitate the management of ultimate radioactive waste by reducing its volume and radio-toxicity.
At the longer term, a better understanding of a spent nuclear properties and behavior, at each step of the cycle will increase the safety of installations for interim storage during normal operation but also hypothetical accident scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 797 702,54
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 723 195,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0