Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flight Critical Wireless Slip Ring for Civil Tiltrotor

Obiettivo

Slip rings for transferring power and data commonly form the interface between a rotating environment and a stationary domain. For aerospace applications, currently only conventional slip rings, with brushes, are on the market. The technique is proven, fairly reliable and robust, but there are clear drawbacks: wear, size and compromised signal integrity due to electrical noise.
A few commercial wireless slip rings are now available, however not designed and certified for aerospace applications. Flight-critical applications in harsh environments require a fault-tolerant design. The future need for qualification has to be taken into account from the start of the development.
The call for proposal asks for the development of wireless slip rings for power and data transfer for a flight-critical application within the Next Generation Civil Tiltrotor (NGCTR). This CfP is a technical and industrial challenge, which provides an opportunity for improving competitiveness on this important improvement part of the NGCTR program of the CS2 work plan.
For the development of Constance, NLR will combine their tiltrotor experience from the FP5 TILTAERO and FP7 NICETRIP programs with their patented wireless slip ring design and knowledge from the Contra-Rotating Open Rotor project of the CS2 Smart Fixed Wing Aircraft program. The distinguishing feature of the Constance slip ring is the specific orientation of the rotor and stator parts of the contactless slip ring which makes the design mechanically robust, safe and fault tolerant up to high rotational speeds. For the extension towards the flight-critical application on the tiltrotor the expertise of DDC Electronics Ltd. on power converters will be fully incorporated into the proven technology.
In Constance, three redundant slip ring assemblies with flight clearance will be delivered to the topic manager for ground and flight testing on their NGCTR and two models will be used for extensive qualification tests. Constance will end the project with TRL 6.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP04-2016-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING KONINKLIJK NEDERLANDS LUCHT - EN RUIMTEVAARTCENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 486 780,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 487 780,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0