Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decomposing Heterogeneity in Autism Spectrum Disorders

Obiettivo

Autism spectrum disorders (ASD) affect 1-2% of the population and are a major public health issue. Heterogeneity between affected ASD individuals is substantial both at clinical and etiological levels, thus warranting the idea that we should begin characterizing the ASD population as multiple kinds of ‘autisms’. Without an advanced understanding of how heterogeneity manifests in ASD, it is likely that we will not make pronounced progress towards translational research goals that can have real impact on patient’s lives. This research program is focused on decomposing heterogeneity in ASD at multiple levels of analysis. Using multiple ‘big data’ resources that are both ‘broad’ (large sample size) and ‘deep’ (multiple levels of analysis measured within each individual), I will examine how known variables such as sex, early language development, early social preferences, and early intervention treatment response may be important stratification variables that differentiate ASD subgroups at phenotypic, neural systems/circuits, and genomic levels of analysis. In addition to examining known stratification variables, this research program will engage in data-driven discovery via application of advanced unsupervised computational techniques that can highlight novel multivariate distinctions in the data that signal important ASD subgroups. These data-driven approaches may hold promise for discovering novel ASD subgroups at biological and phenotypic levels of analysis that may be valuable for prioritization in future work developing personalized assessment, monitoring, and treatment strategies for subsets of the ASD population. By enhancing the precision of our understanding about multiple subtypes of ASD this work will help accelerate progress towards the ideals of personalized medicine and help to reduce the burden of ASD on individuals, families, and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 122 969,85
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 122 969,85

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0