Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SCHEDULING OF EVENT-TRIGGERED CONTROL TASKS

Obiettivo

The advances in electronic communication and computation have enabled the ubiquity of Cyber-Physical Systems (CPS): digital systems that regulate and control all sorts of physical processes, such as chemical reactors, water distribution and power networks. These systems require the timely communication of sensor measurements and control actions to provide their prescribed functionalities. Event-triggered control (ETC) techniques, which communicate only when needed to enforce performance, have attracted attention as a mean to reduce the communication traffic and save energy on (wireless) networked control systems (NCS). However, despite ETC’s great communication reductions, the scheduling of the aperiodic and largely unpredictable traffic that ETC generates remains widely unaddressed – hindering its true potential for energy and bandwidth savings.

To address this problem, I will take up the following scientific challenges: (1) the construction of models for ETC’s communication traffic; (2) the design of schedulers based on such models guaranteeing prescribed performance levels. To reach these goals, I will employ scientific methods at the cross-roads between theoretical computer science, control systems and communications engineering. I propose to follow a two step approach that I have recently demonstrated:
(i) modeling as timed-priced-game-automata (TPGA) the timing of communications of event-triggered control systems; and (ii) solving games over TPGAs to prevent data communication collisions and ensure prescribed performances for the control tasks.

I will produce algorithms facilitating the efficient implementation of control loops over shared communication resources and increasing the energy efficiency of wireless NCS by orders of magnitude. The advances will be demonstrated on automotive and wireless water-distribution control applications, showcasing the potential economic impact from the reduction of implementation and maintenance costs on CPSs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 941,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 941,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0