Descrizione del progetto
Trattamento innovativo dell’acqua di zavorra a bordo
Ogni anno, oltre 7 000 specie vengono trasportate a livello globale nell’acqua di zavorra, rappresentando una grave minaccia ecologica e causando danni economici significativi agli ecosistemi acquatici locali. Un avanzato sistema di trattamento dell’acqua di zavorra (BWTS, Ballast Water Treatment System) elimina efficacemente le specie invasive all’interno del serbatoio dell’acqua di zavorra. Questa innovativa soluzione opera in modo autonomo e indipendente dalle altre procedure di bordo, trattando l’acqua di zavorra durante il viaggio attraverso lo sfruttamento del calore in eccesso generato dai motori della nave. Questo approccio non solo garantisce un trattamento efficace, ma consente anche un notevole risparmio energetico e di costi. Il progetto IV-BWTS, finanziato dall’UE, garantirà l’approvazione per operare sul mercato globale. L’innovazione si rivolge agli armatori e alle società di gestione delle navi.
Obiettivo
Challenge
Ballast water is the dominant vehicle for transport of invasive species in the marine environment, threatening ecoenvironmental stability and diversity. More than 7,000 different species are transported in the 3-10 billion cubic meters of ballast water, which are let over board each year, posing threats of extensive ecological and economic damage to the local aquatic ecosystems. The financial losses caused by these transported invasive species amount to more than €50bn per year in both the EU and US.
Solution – the innovation
Bawat has developed a ballast water treatment system (BWTS) that eliminates invasive species in the ballast water tank using a new invention. The solution treats the ballast water in-voyage using excess heat from the vessel engines, thereby saving energy and costs.
The treatment system runs automatically and independently of other on-board procedures and is 50% cheaper to operate for the ship owners than any competing system, and easier to fit in both existing and new vessels.
Impact
The project will have significant impact on both the operation of ships globally and the aquatic environments. The invasive species in the ballast water tank will be eliminated and never pose a threat to distant environments. Ship owners will save time and money when ships can leave the harbour right after loading/unloading, and money will be saved as excess heat from the engines is used to eliminate the biological activity in the ballast water tank.
Project
The objective is to secure a US Coast Guard type approval, as this approval is a de-facto “licence to operate” in the global market.
Customers and market
The customers are vessel owners and managing companies of vessels, with bulk carriers as well as oil and chemical tankers being the key end-users. Bawat estimates sales of 80 systems, equivalent to a € 30m turnover in 2019, growing to 400 units/€ 192m in 2020. The global market is estimated at € 35bn for the years 2017-2027.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.5. - Cross-cutting marine and maritime research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3. - Unlocking the potential of aquatic living resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2970 HORSHHOLM
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.