Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Homotopy Theory of Moduli Spaces

Obiettivo

Moduli spaces are spaces which describe all mathematical objects of some type. This proposal concerns the study of certain moduli spaces via techniques from homotopy theory, from several different points of view. The main moduli spaces in which we are interested are moduli spaces of manifolds, or equivalently classifying spaces of diffeomorphism groups of manifolds. We are also interested in spaces of positive scalar curvature metrics on smooth manifolds, which we study by relating them to moduli spaces of smooth manifolds.

The study of moduli spaces of manifolds via homotopy theory has seen a great deal of development in the last 20 years, the breakthrough result being Madsen and Weiss' calculation of the stable homology of moduli spaces of surfaces. More recently, Galatius and I have established analogous results for manifolds of higher dimension.

A main goal of this proposal is to study the homology of moduli spaces from a multiplicative point of view. This leads to higher-order forms of the phenomenon of homological stability in which the failure of ordinary homological stability is itself stable. Remarkably, our methods developed to handle moduli spaces of manifolds are sufficiently general to yield deep new results when applied to other moduli spaces in algebra and topology, such as moduli spaces of modules (equivalently, classifying spaces of general linear groups) or moduli spaces of graphs (equivalently, classifying spaces of automorphism groups of free groups). In each case our methods give new information about their homology outside of the traditional stable range.

Other goals of this proposal are to form new connections between spaces of Riemannian metrics of positive scalar curvature and infinite loop spaces, and to investigate the structure of tautological subrings of the cohomology of moduli spaces of manifolds, especially in relation to the tautological rings of moduli spaces of Riemann surfaces studied in algebraic geometry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 974 526,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 974 526,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0