Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ABIOtic Synthesis of RNA: an investigation on how life started before biology existed

Obiettivo

The emergence of life is one of the most fascinating and yet largely unsolved questions in the natural sciences, and thus a significant challenge for scientists from many disciplines. There is growing evidence that ribonucleic acid (RNA) polymers, which are capable of genetic information storage and self-catalysis, were involved in the early forms of life. But despite recent progress, RNA synthesis without biological machineries is very challenging. The current project aims at understanding how to synthesize RNA in abiotic conditions. I will solve problems associated with three critical aspects of RNA formation that I will rationalize at a molecular level: (i) accumulation of precursors, (ii) formation of a chemical bond between RNA monomers, and (iii) tolerance for alternative backbone sugars or linkages. Because I will study problems ranging from the formation of chemical bonds up to the stability of large biopolymers, I propose an original computational multi-scale approach combining techniques that range from quantum calculations to large-scale all-atom simulations, employed together with efficient enhanced-sampling algorithms, forcefield improvement, cutting-edge analysis methods and model development.
My objectives are the following:
1 • To explain why the poorly-understood thermally-driven process of thermophoresis can contribute to the accumulation of dilute precursors.
2 • To understand why linking RNA monomers with phosphoester bonds is so difficult, to understand the molecular mechanism of possible catalysts and to suggest key improvements.
3 • To rationalize the molecular basis for RNA tolerance for alternative backbone sugars or linkages that have probably been incorporated in abiotic conditions.
This unique in-silico laboratory setup should significantly impact our comprehension of life’s origin by overcoming major obstacles to RNA abiotic formation, and in addition will reveal significant orthogonal outcomes for (bio)technological applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 031,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 031,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0