Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of the father in child development and the intergenerational transmission of inequality: Linking sociological stratification questions to developmental psychology research

Obiettivo

The key objective of my FATHERCHILD project is to provide novel insights into the questions whether, why, and in what ways, fathers influence their children’s social, behavioral, emotional, and cognitive outcomes. More specifically, this project investigates how inequalities in child outcomes develop through fathers’ parenting practices across childhood and adolescence, and how context may buffer or strengthen fathers’ role in this development of inequalities. The idea underlying the proposed research is that much can be learned about fathers’ role in child outcomes by linking sociological stratification questions to developmental psychology research on father involvement. The relevance of the current project is apparent: inequality is rising all across Europe, people are increasingly relying on their families to get by, and father involvement has become more polarized according to fathers’ socioeconomic position over the decades.

The project aims to be innovative in four ways. Firstly, the application of new observation methods and state-of-the-art analytical techniques allows me to tap, more closely than hitherto, into the mechanisms underlying fathers’ influence on child outcomes. Second, unlike previous studies, this project will not limit its focus to the father-child dyad. The use of multi-actor data enables me to assess the relative importance of fathers as transmitters of inequality in the context of the wider family. Thirdly, by expanding the focus beyond the early years of children’s lives, it is possible to obtain a comprehensive understanding of how and why fathers’ role in the transmission of inequality changes across childhood and adolescence. Finally, an important contribution of the project is its potential to compare fathers’ impact on child outcomes longitudinally across three countries, allowing me to investigate the extent to which and why there is cross-national variation in the development of inequalities through fathers’ parenting practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 261 246,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 261 246,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0