Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

mechanical BEhavior of Fluid-INduced Earthquakes

Obiettivo

Fluids play an important role in fault zone and in earthquakes generation. Fluid pressure reduces the normal effective stress, lowering the frictional strength of the fault, potentially triggering earthquake ruptures. Fluid injection induced earthquakes (FIE) are direct evidence of the effect of fluid pressure on the fault strength. In addition, natural earthquake sequences are often associated with high fluid pressures at seismogenic depths. Although simple in theory, the mechanisms that govern the nucleation, propagation and recurrence of FIEs are poorly constrained, and our ability to assess the seismic hazard that is associated with natural and induced events remains limited. This project aims to enhance our knowledge of FIE mechanisms over entire seismic cycles through multidisciplinary approaches, including the following:
- Set-up and installation of a new and unique rock friction apparatus that is dedicated to the study of FIEs.
- Low strain rate friction experiments (coupled with electrical conductivity measurements) to investigate the influence of fluids on fault creep and earthquake recurrence.
- Intermediate strain rate friction experiments to investigate the effect of fluids on fault stability during earthquake nucleation.
- High strain rate friction experiments to investigate the effect of fluids on fault weakening during earthquake propagation.
- Post-mortem experimental fault analyses with state-of-art microstructural techniques.
- The theoretical friction law will be calibrated with friction experiments and faulted rock microstructural observations.

These steps will produce fundamental discoveries regarding natural earthquakes and tectonic processes and help scientists understand and eventually manage the occurrence of induced seismicity, an increasingly hot topic in geo-engineering. The sustainable exploitation of geo-resources is a key research and technology challenge at the European scale, with a substantial economical and societal impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 982 925,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 982 925,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0