Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Politics of Reading in the People’s Republic of China

Obiettivo

READCHINA is the first broad investigation into the politics and practices of reading in the People’s Republic of China (PRC), their interpretation and their impact on social and intellectual change. The main objective of the study is a reinvestigation of literary history and cultural policy of the PRC from the perspective of the ordinary reader. This grassroots approach is innovative in the writing of Chinese literary history as it means turning away from the established focus on authors and the political context. Instead, READCHINA will investigate the social conditions under which texts were read, what influences this had on the lives of individuals, on social, intellectual and literary change in China, and on the modes of production, distribution and consumption of literature.
READCHINA considers the reading of literature as part of a wider web of reading materials, including different media and non-fictional texts. Primary sources will consist among others of archival material, field work interviews, autobiographies, marketing materials, statements by fans in online forums, and literary texts. Combining literary analysis with historical and ethnographical inquiry, as well as methods from the digital humanities, READCHINA will contribute to the fields of literary history and literary sociology. Moreover, in combining close readings of texts with distant reading methods, READCHINA will also foster our understanding of the meaning and impact of popular literature in China and of literary theories on reading. READCHINA will thus bring 20th and 21st century China into the global history of reading – especially so, as practices of reading in China have been shaped by different institutions than in the ‘West’: a Socialist State eager to reform its citizens by means of cultural policies, a centralized bureaucratic system regulating distribution and access to reading matters, and a highly efficient system of media control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0