Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultracold mercury for a measurement of the EDM

Obiettivo

The Standard Model of particle physics (SM), while largely successful, fails to accurately describe the state of the Universe, e.g. with respect to the evident matter/antimatter asymmetry. Various theories seek to conciliate the SM with observations by extending it, and most of these extensions introduce a massive violation of the combined charge invariance and parity (CP) symmetry. The CP violation would reflect in a sizeable permanent electric dipole moment (EDM) of fundamental particles, large enough to be detected by realistic future experiments.

A few pioneering experiments already set out to measure the EDM of neutrons, electrons, or atoms. The most stringent upper limit to any EDM is currently obtained by an experiment based on room-temperature gases of mercury. I propose to take this approach to the quantum world by employing ultracold or even quantum-degenerate mercury samples.

To this end, we will construct a dedicated quantum gas experiment. We will develop advanced cooling methods, obtain the world’s first Bose-Einstein condensate and degenerate Fermi gas of mercury, and introduce vacuum ultraviolet (VUV) lasers to the field. These ground-breaking innovations will increase the coherence time of the sample, enable a higher detection efficiency, and exploit coherent effects, thereby increasing the sensitivity tremendously. Our measurements of the Hg-199 atomic EDM will complement cold-molecule measurements of the electron's EDM.

Technologies developed here can readily be utilized to improve the performance of Hg lattice clocks and will inspire quantum simulations of unique many-body systems.

The principal investigator of this project is highly respected for his pioneering work on degenerate quantum gases of strontium. His current work on a nuclear optical clock introduced him to VUV optics and strengthened his footing in the community. Bringing together his expertise in these two fields – quantum gases and VUV optics – will lead the project to success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 939 263,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 939 263,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0