Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrocyte-Neuronal Crosstalk in Obesity and Diabetes

Obiettivo

Despite considerable efforts aimed at prevention and treatment, the prevalence of obesity and type 2 diabetes has increased at an alarming rate worldwide over recent decades. Given the urgent need to develop safe and efficient anti-obesity drugs, the scientific community has to intensify efforts to better understand the mechanisms involved in the pathogenesis of obesity. Based on human genome-wide association studies and targeted mouse mutagenesis models, it has recently emerged that the brain controls most aspects of systemic metabolism and that obesity may be a brain disease. I have recently shown that like neurons, astrocytes also respond to circulating nutrients, and they cooperate with neurons to efficiently regulate energy metabolism. So far, the study of brain circuits controlling energy balance has focused on neurons, ignoring the presence and role of astrocytes. Importantly, our studies were the first to describe that exposure to a high-fat, highsugar (HFHS) diet triggers hypothalamic astrogliosis prior to significant body weight gain, indicating a potentially important role in promoting obesity. Overall, my recent findings suggest a novel model in which astrocytes are actively involved in the central nervous system (CNS) control of metabolism, likely including active crosstalk between astrocytes and neurons. To test this hypothetical model, I propose to develop a functional understanding of astroglia-neuronal communication in the CNS control of metabolism focusing on: 1) dissecting the ability of astrocytes to release gliotransmitters to neurons, 2) assessing how astrocytes respond to neuronal activity, and 3) determining if HFHS-induced astrogliosis interrupts this crosstalk and contributes to the development of obesity and type 2 diabetes. These studies aim to uncover the molecular underpinnings of astrocyte-neuron inputs regulating metabolism in health and disease so as to
inspire and enable novel therapeutic strategies to fight diabetes and obesity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 938,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0