Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Mechanisms and Dynamics Controlling Cycles of Lymph Node Expansion

Obiettivo

Lymph node swelling is a classical hallmark of immunity. This expansion is observed by doctors, researchers and patients, yet as obvious as this process is, our understanding of the remodelling mechanisms involved are in their infancy. Lymph node remodelling is rapid and yet completely reversible, occurring countless times throughout our lifetimes. The purpose of this proposal is to understand how lymph node remodelling occurs and is resolved, repeatedly; to understand immunity in a whole organ context.
The architecture of lymphoid organs is key to the effective operation of our immune system and is dictated by structures formed by non-haematopoetic stromal cells, including endothelial cells, and fibroblasts. Beyond their structural roles, stromal cells play an active role in immune responses, and the field of stromal immunology has become one of the most dynamic and exciting areas of immunology research. In this proposal I focus on the changing behaviour of fibroblastic reticular cells (FRCs) throughout cycles of lymph node remodelling. Fibroblastic reticular cells (FRCs) are the most abundant lymphoid stromal cell population, and form an interconnected network spanning the full volume of the tissue. FRCs are highly contractile and are able to relax and stretch during early phases of lymph node remodelling. FRCs proliferate during later phases of lymph node growth but are then removed as homeostasis is restored. Throughout this proposal I will use an extensive range of systems, ranging from proteomics and biochemistry to intravital imaging.
I aim to: 1) To discover how spreading and stretching of the existing fibroblastic reticular network is directed in the acute phase of expansion: 2) To discover the cellular cues inducing the switch from stretching to proliferation and growth of the fibroblastic reticular network and 3) understand how homeostasis is regained as immune responses are resolved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0