Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healing Encounters: Reinventing an indigenous medicine in the clinic and beyond

Obiettivo

What is the difference between healing and curing? What understandings of wellness, illness and bodies underpin different healing practices? How is therapeutic efficacy assessed in a context of competing valuation practices? This project aims to develop a symmetrical, ethnographically grounded theory of what healing entails from the perspective of those who give, receive or evaluate healing. It is designed to break with binary frames that contrast indigenous and biomedical healing, positioning them on a tradition–modernity continuum. To do this, it will study the striking expansion and prolific reinventions of healing practices that make use of the Amazonian herbal brew ayahuasca. The unprecedented globalization of this indigenous medicine provides a unique opportunity to study healing encounters ethnographically.
Through participant observation, interviews, ethnography in expert settings, collaborative workshops and the use of digital methods we will study healing across three related sites: Healing in the City will examine the production of neotraditional urban healing forms. Healing in the Laboratory will analyse how ayahuasca is reinvented as a psychiatric tool to treat mental health problems and Healing in the Forest will study the contemporary reconfigurations of indigenous shamanism. These practices are entangled in long histories of postcolonial encounters: they are all – neotraditional, biomedical and indigenous alike – thoroughly modern and mixed. The comparative analysis is structured around three transversal objectives:
1) Material Semiotics: To develop an innovative framework to map the entanglement of biological and symbolic effects.
2) Encounters Beyond-the-Human: To push medical anthropology beyond the human by paying attention to the healing propitiated by more-than-human beings.
3) Radical Alterity in a Common World of Encounters: To develop an anthropological theory that recognises multiple ontologies without needing to posit multiple worlds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 394 141,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 394 141,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0