Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Search for new physics through lattice simulations

Obiettivo

"Despite its monumental success, we have reason to think that the Standard Model of particle physics is an effective description of a more fundamental theory. In order to maximise the chances of success of experiments to pinpoint the breakdown of this theory, it is crucial to provide precise, ab-initio theoretical predictions to compare it with. One of the main challenges in producing these predictions is to reliably take account of the non-perturbative, confining phase of the strong interaction. So far, the most efficient way to achieve that is to use numerical lattice simulations. In this proposal, I focus on theoretical quantities involved in the search for new physics and propose an ambitious lattice simulation programme to determine them precisely. Firstly, I propose to predict rare kaon decays amplitudes. These decays are extremely rare in the Standard Model and are expected to be sensitive to new physics. Secondly, I propose to determine how to include isospin breaking effects in the calculation of the anomalous magnetic moment of the muon and meson leptonic and semi-leptonic decay rates. Including these effects is a highly non-trivial task which is necessary to push the theoretical precision of these observables beyond the percent level in order to provide a higher constraint on the Standard Model. Thirdly, I propose to explore holographic cosmology, an ambitious and innovative alternative to ΛCDM, the ""standard model"" of cosmology. Finally, all these projects will directly contribute to the development of Grid, the emerging world-leading software solution for lattice simulations. All these projects are strongly pushing the boundaries of the application of lattice simulations and the results will be confronted with experimental measurements within the next five years. This proposal focuses on supporting world-leading particle physics experiments and I will deliver high-impact results which have the potential to uncover new physics beyond the Standard Model."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 981,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 981,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0