Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

To nap or not to nap? Why napping habits interfere with cognitive fitness in ageing

Obiettivo

All of us know of individuals who remain cognitively sharp at an advanced age. Identifying novel factors which associate with inter-individual variability in -and can be considered protective for- cognitive decline is a promising area in ageing research. Considering its strong implication in neuroprotective function, COGNAP predicts that variability in circadian rhythmicity explains a significant part of the age-related changes in human cognition. Circadian rhythms -one of the most fundamental processes of living organisms- are present throughout the nervous system and act on cognitive brain function. Circadian rhythms shape the temporal organization of sleep and wakefulness to achieve human diurnality, characterized by a consolidated bout of sleep during night-time and a continuous period of wakefulness during the day. Of prime importance is that the temporal organization of sleep and wakefulness evolves throughout the adult lifespan, leading to higher sleep-wake fragmentation with ageing. The increasing occurrence of daytime napping is the most visible manifestation of this fragmentation. Contrary to the common belief, napping stands as a health risk factor in seniors in epidemiological data. I posit that chronic napping in older people primarily reflects circadian disruption. Based on my preliminary findings, I predict that this disruption will lead to lower cognitive fitness. I further hypothesise that a re-stabilization of circadian sleep-wake organization through a nap prevention intervention will reduce age-related cognitive decline. Characterizing the link between cognitive ageing and the temporal distribution of sleep and wakefulness will not only bring ground-breaking advances at the scientific level, but is also timely in the ageing society. Cognitive decline, as well as inadequately timed sleep, represent dominant determinants of the health span of our fast ageing population and easy implementable intervention programs are urgently needed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 125,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0