Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of Geometrical Effects on Dispersive Equations

Obiettivo

We are concerned with localization properties of solutions to hyperbolic PDEs, especially problems with a geometric component: how do boundaries and heterogeneous media influence spreading and concentration of solutions. While our first focus is on wave and Schrdinger equations on manifolds with boundary, strong connections exist with phase space localization for (clusters of) eigenfunctions, which are of independent interest. Motivations come from nonlinear dispersive models (in physically relevant settings), properties of eigenfunctions in quantum chaos (related to both physics of optic fiber design as well as number theoretic questions), or harmonic analysis on manifolds.

Waves propagation in real life physics occur in media which are neither homogeneous or spatially infinity. The birth of radar/sonar technologies (and the raise of computed tomography) greatly motivated numerous developments in microlocal analysis and the linear theory. Only recently toy nonlinear models have been studied on a curved background, sometimes compact or rough. Understanding how to extend such tools, dealing with wave dispersion or focusing, will allow us to significantly progress in our mathematical understanding of physically relevant models. There, boundaries appear naturally and most earlier developments related to propagation of singularities in this context have limited scope with respect to crucial dispersive effects. Despite great progress over the last decade, driven by the study of quasilinear equations, our knowledge is still very limited. Going beyond this recent activity requires new tools whose development is at the heart of this proposal, including good approximate solutions (parametrices) going over arbitrarily large numbers of caustics, sharp pointwise bounds on Green functions, development of efficient wave packets methods, quantitative refinements of propagation of singularities (with direct applications in control theory), only to name a few important ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 232 085,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 293 763,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0