Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pyrazine Signalling in Commensal and Pathogenic Bacteria

Obiettivo

Quorum sensing (QS) is a bacterial cell–cell communication process involving the production, release, and detection of extracellular signal molecules called autoinducers. QS is key to all microbiology as it enables otherwise solitary bacteria to coordinate complex cooperative tasks such as biofilm formation and pathogenesis. Consequently, targeting QS is a promising new concept for antimicrobial therapy. However, for this concept to become reality, we must first identify QS systems in pathogenic bacteria, discover the relevant autoinducers and study the underlying regulatory principles.
I recently identified a new QS pathway in Vibrio cholerae, the causative agent of cholera disease. The autoinducer of the system is DPO (3,5-dimethylpyrazin-2-ol), a new molecule to biology and the first pyrazine involved in QS. DPO production is widespread among microbes including pathogenic and commensal bacteria. V. cholerae synthesizes DPO from host mucins and our preliminary data show that DPO controls collective phenotypes, such as biofilm formation and toxin production in this major human pathogen. I therefore hypothesize that DPO connects virulence, QS and communication with the host microbiota in V. cholerae and related bacteria.
The overarching goal of this project is to understand the roles of DPO in host-microbe interaction and collective behaviours. To this end, we will pursue three key research goals. First, we will study the molecular parameters underlying DPO-signalling and probe the global effects of DPO on gene expression. Second, we will focus on the role of DPO in virulence of V. cholerae and other pathogens. Third, we will probe the effect of DPO on microbial behaviours, such as swarming and biofilm formation. This combined work will provide a comprehensive model for DPO-signalling in bacteria, which will not only advance the fundamental understanding of QS-based communication strategies, but might also provide the framework for QS-inspired anti-infectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 330 157,91
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 330 157,91

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0