Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

'Tissue is the issue': a multi-omics approach to improve prostate cancer diagnosis

Obiettivo

Overtreatment in prostate cancer (PCa) is a burden for health care economy and for quality of life. Correct diagnosis of early stage PCa is challenging given the limitations of the currently available clinical tools and the biological understanding of PCa. In this inter-disciplinary project, I propose an innovative approach enabling several cutting-edge ‘omics’ technologies (spatial metabolomics, genomics, transcriptomics) as well as histopathology to be performed on the same tissue sample. My goal is to reveal the molecular mechanisms of novel, but also promising metabolite biomarkers (citrate, polyamines, succinate and zinc) and their connection to recurrence, tissue heterogeneity and immune responses in complex human tissues. Such markers can personalize PCa diagnosis, open up new treatment strategies and fundamentally change the view of how to analyze tissue samples in the future. Furthermore, I want to demonstrate that citrate and polyamines are reliable prognostic markers that can be analyzed both in tissue and in patients in vivo by MR spectroscopic imaging. This work is made possible by the availability of high-quality fresh frozen tissue biobanks of prostatectomy biopsies with 5-10 years of follow-up data (N=1000)/slices (N=1000) and targeted in vivo snap-shot biopsies from clinical MR guided procedures (N=100). Among other techniques, I will implement high speed MALDI imaging (RapifleX MALDI TissueTyper) to the multi-omics protocol to study the spatial distribution and provide high resolution metabolic maps for each cell type, and which can be matched to both histopathology and MR Imaging. Multi-disciplinary platforms on large cohorts are needed to explore the clinical potential of the suggested molecular mechanisms. I expect that this ambitious proposal will address the diagnostic challenges of PCa and will further inspire the clinic and scientific community to follow the multi-omics approach within diagnosis and cancer research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0