Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MicroRNA functions in single cells

Obiettivo

It is now becoming apparent that genes are regulated not only by transcription, but also by thousands of post-transcriptional regulators that can stabilize or degrade mRNAs. Some of the most important regulators are miRNAs, short RNA molecules that are deeply conserved in sequence and are involved in numerous biological processes, including human disease. Surprisingly, transcriptomic and proteomic studies show that most miRNAs only have subtle silencing effects on their targets, suggesting additional important, but yet undiscovered functions. Thus the question is raised: if the main function of miRNAs is not to silence targets, what is it?

I will test two novel hypotheses about miRNA function. The first hypothesis proposes that miRNAs can buffer gene expression noise. The second hypothesis is inspired by my preliminary results and proposes that miRNAs can synchronize expression of genes. If I validate either hypothesis, it would mean that miRNA functions can be investigated in entirely new ways, yielding important new biological insights relevant to both basic research and human health. However, these hypotheses can only be tested in individual cells, and the necessary single-cell technologies and computational tools are only maturing now.

I will apply my expertise in miRNA biology and in combined wet-lab and computational methods to design, develop and apply miRCell-seq to test these two hypotheses in cell cultures and in animals. This new method will for the first time measure miRNAs, their targets, and the interactions between them in single cells and transcriptome-wide. We will use mutant cells devoid of miRNAs and time course experiments to generate sufficient data to develop detailed models of the miRNA impact on their targets. We will then validate our findings with single cell proteomics. This project thus has the potential to reveal novel functions of miRNAs and substantially improve our general understanding of gene regulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 650,02
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 650,02

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0