Obiettivo
The number and size of sovereign wealth funds (SWF) has grown substantially in the last decade, leading to an unsettled debate regarding their legitimacy in the global political economy. Some suggest they represent the (re)emergence of state-led capitalism subject to geopolitical motivations that threaten free markets. For others, SWFs represent a source of long-term patient capital capable of mitigating market short-termism. Either way, SWFs challenge the norm, particularly in the West, that financial markets are spaces of exchange for non-state actors. In three complementary and interdisciplinary work programmes the SWFsEUROPE project will explain the evolving and variegated pattern of ‘sovereign fund capitalism’ in Europe, developing a new theory of the relationship between states and global finance. First, the project breaks new ground by explaining and theorizing how the legitimacy of SWFs as commercially oriented investors is performed when they are still entities of the state. No study has critically examined how legitimacy is performed via mechanisms such as the International Forum of Sovereign Wealth Funds and the Santiago Principles, or the growing evidence of collaboration with cognate institutional investors (e.g. pension funds). Second, this projects seeks a multi-layered explanation of the uneven pattern of investment flows and stocks of foreign SWFs into European countries through hypothesis testing of aggregate investment data with different theories of national-institutional variety, coupled with a comparative analysis of the bilateral investment-promotion relationships of investment-receiving countries. Third, the project will compare the growth and development of European SWFs. There is no comparative study exploring why some states are sponsors of an SWF (e.g. Italy, France, Ireland) and others are not (e.g. UK), what the motivations are and how they are made legitimate.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.