Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoparticles as Partners in Frustrated Lewis Pairs: Boosting the Surface Reactivity of Inorganic Nanoparticles

Obiettivo

Associating bulky and strong Lewis acid and base creates a Frustrated Lewis Pair (FLP). Traditionally, both FLP partners are molecules. Molecular FLPs have shown excellent abilities to catch and dissociate small molecules such as H2 in a heterolytic way, under mild conditions. The driving force is the destabilization of the initial acid-base adduct, sterically frustrated: it liberates a reactive pocket that catches the small molecule guest, and strongly lowers the activation energy for bond dissociation.
The pristine and challenging concept of NanoFLP consists in replacing one of the molecular FLP partner, either the acid or the base, by an inorganic nanoparticle: the other molecular partner will adsorb on the surface and boosts the reactivity of the nanoparticle by creating a frustrated active site.
I will demonstrate the versatility of NanoFLPs with three families of inorganic nanoparticles (metals, acidic oxides, basic oxides), illustrating the two schemes: nanoparticle is either the Lewis acid or the Lewis base. I will use probe molecules (CO2, H2, SO2 and N2O) to investigate the nature and reactivity of the active sites. All reactions should be achieved under much milder conditions (rt.-150 °C, 1-3 bars) than those required using similar nanoparticles in the absence of the molecular partner.
I will fully describe the nanoparticle surface and the dynamics of the molecular partner using benchtop and synchrotron spectroscopies with in situ cells: infrared, nuclear magnetic resonance in solution, X-ray absorption and near-ambient-pressure X-ray photoelectron spectroscopy.
In the last stage of the project, I will take advantage of the several active sites that one nanoparticle can bear to achieve combined reactions of two small molecules (reactants) on a single NanoFLP.
NanoFLP proposes a new type of active site for utilizing small molecules as sources of C, N, S and O. It will open an avenue in the design of reactive interfaces, eg. for catalysis and sensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0